Inserimento in presidi socio-assistenziali per anziani non autosufficienti
Scheda del servizio
Che cos'è
E' un inserimento in strutture residenziali per non autosufficienti convenzionate con il Distretto Sanitario Valle di Susa e Val Sangone (ASL TO3).
Chi ne ha diritto
Anziani non autosufficienti impossibilitati a rimanere al proprio domicilio, con necessità di assistenza continuativa, previa valutazione della Commissione Unità di Valutazione Geriatrica dell'ASL TO3.
Esclusioni Condizioni di autosufficienza.
Come si accede alla prestazione Su presentazione della domanda al PUA (Punto Unico di Accoglienza
E' un inserimento in strutture residenziali per non autosufficienti convenzionate con il Distretto Sanitario Valle di Susa e Val Sangone (ASL TO3).
Chi ne ha diritto
Anziani non autosufficienti impossibilitati a rimanere al proprio domicilio, con necessità di assistenza continuativa, previa valutazione della Commissione Unità di Valutazione Geriatrica dell'ASL TO3.
Esclusioni Condizioni di autosufficienza.
Come si accede alla prestazione Su presentazione della domanda al PUA (Punto Unico di Accoglienza
). Decorrenza e durata
L'inserimento in convenzione decorre in base alla posizione in lista di attesa UVG ASL To3 e alla disponibilità di posti letto; dura fino a quando permane lo stato di bisogno assistenziale continuativo.
Come si calcola la prestazione
La retta di ricovero in convenzione è composta da: 50% quota sanitaria e 50% quota alberghiera. La quota sanitaria è a carico del Distretto Sanitario Valle di Susa e Val Sangone dell'ASL TO3. La quota alberghiera è a carico dell'utente che in caso di difficoltà economiche può chiederne l'integrazione del Servizio Sociale territoriale.
Notizie utili
L'Unità di Valutazione Geriatrica si riunisce a cadenza quindicinale ed è presieduta da medico ASL e componente sociale; valuta le condizioni di non autosufficienza ed attribuisce a ciascuna situazione, sulla base di parametri oggettivi e verificabili, il punteggio, l'intensità assistenziale e il grado di gravità che determineranno la posizione nella lista d'attesa.
In caso di aggravamento è possibile chiedere che l'U.V.G. rivaluti la situazione.
L'inserimento in convenzione decorre in base alla posizione in lista di attesa UVG ASL To3 e alla disponibilità di posti letto; dura fino a quando permane lo stato di bisogno assistenziale continuativo.
Come si calcola la prestazione
La retta di ricovero in convenzione è composta da: 50% quota sanitaria e 50% quota alberghiera. La quota sanitaria è a carico del Distretto Sanitario Valle di Susa e Val Sangone dell'ASL TO3. La quota alberghiera è a carico dell'utente che in caso di difficoltà economiche può chiederne l'integrazione del Servizio Sociale territoriale.
Notizie utili
L'Unità di Valutazione Geriatrica si riunisce a cadenza quindicinale ed è presieduta da medico ASL e componente sociale; valuta le condizioni di non autosufficienza ed attribuisce a ciascuna situazione, sulla base di parametri oggettivi e verificabili, il punteggio, l'intensità assistenziale e il grado di gravità che determineranno la posizione nella lista d'attesa.
In caso di aggravamento è possibile chiedere che l'U.V.G. rivaluti la situazione.
A chi rivolgersi
Responsabile del servizio
Ultimo aggiornamento pagina: 30/01/2023 15:25:55