vai al contenuto vai al menu principale

Assistenza Economica

Scheda del servizio

Che cos'è
L'assistenza economica consiste nell'erogazione di contributi economici, e in particolare segue il criterio del:
  • MINIMO VITALE - alimentazione, abbigliamento, affitto e servizi vari;

  • MINIMO ALIMENTARE - soddisfazione delle esigenze alimentari o abitative del singolo e/o del nucleo familiare;
  • BISOGNI SPECIFICI o STRAORDINARI;
  • STRAORDINARI;
  • PRESTITI A BREVE TERMINE - in attesa di benefici economici da parte di altri Enti.

Chi ne ha diritto
Nuclei familiari o singoli, residenti sul territorio del Con.I.S.A., in condizioni economiche disagiate e/o limitata autonomia lavorativa.


Requisiti
  • MINIMO VITALE - persone con eta' superiore ai 65 anni, invalidi civili con percentuale di invalidita' pari o superiore al 74%, gestanti e madri nubili, nuclei orfanili; queste categorie di persone o di nuclei familiari devono avere un reddito inferiore al Minimo Vitale.
  • MINIMO ALIMENTARE - persone o famiglie in temporanea difficolta' economica e con reddito inferiore al Minimo Alimentare.
  • BISOGNI SPECIFICI - minori, anziani o disabili che presentano particolari bisogni valutati dal servizio sociale, in base al progetto di aiuto.
  • BISOGNI STRAORDINARI - soggetti in stato di aiuto grave edeccezionale, strettamente connesso a particolari ed impreviste esigenze di vita e/o di salute.
  • PRESTITI - reddito inferiore al Minimo Vitale, nel caso di prestito come anticipo di pensione; sostenere spese per assistenza e cura, nel caso di prestito come anticipo dell'Indennita' di Accompagnamento.

Esclusioni
Non essere residenti nel territorio del ConISA, Extracomunitari privi del permesso di soggiorno; reddito superiore al Minimo Vitale o al Minimo Alimentare; mancanza o non condivisione del progetto.

Come si accede alla prestazione
Su presentazione della domanda all'Assistente sociale competente per il Comune di residenza.

Decorrenza
L'erogazione del contributo decorre da 30 a 60 giorni dalla data di sottoscrizione della domanda, previo parere favorevole dell'apposita Commissione.

Durata
In base al progetto individuale predisposto con il servizio sociale:
  • MINIMO VITALE - fino a un massimo di 12 mesi, rinnovabile
  • MINIMO ALIMENTARE - fino a un massimo di 3 mesi nell'arco dell'anno
  • BISOGNO SPECIFICO o STRAORDINARIO - secondo il progetto individualizzato
  • PRESTITO - fino al momento della riscossione dei benefici spettanti da parte di altri Enti.

Notizie Utili
I parenti obbligati per legge, secondo l'art. 433 del Codice Civile, sono tenuti a contribuire al sostegno dell'individuo o della famigli in stato di bisogno, proporzionalmente alle loro condizioni econimiche.
I prestiti sono concessi previa sottoscrizione di impegno al loro rimborso.

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 17/03/2020 18:03:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet