11 dicembre 2013
Il Con.I.S.A. “Valle di Susa” intende proporre la propria adesione ad un Progetto di Assistenza domiciliare promosso dall’INPS Gestione Dipendenti Pubblici.
Il Progetto si propone di sostenere la permanenza al loro domicilio di persone non autosufficienti, attraverso l’erogazione di contributi economici per interventi di assistenza domiciliare svolti da assistenti familiari regolarmente assunti o messi a disposizione da Cooperative sociali o Agenzie di Servizi alla persona.
Possono essere beneficiari del Progetto i cittadini residenti nell’ambito territoriale del Con.I.S.A. “Valle di Susa” e rientranti in una delle seguenti categorie:
a) i dipendenti o i pensionati pubblici iscritti alla Gestione ex INPDAP, e/o i loro coniugi (anche se separati legalmente);
b) i loro familiari di primo grado, ovvero genitori o figli, anche se non conviventi;
c) i percettori di pensione di reversibilità ex INPDAP;
d) nel caso di figli minorenni, la prestazione è estesa anche agli orfani di dipendente o di pensionato pubblico.
Al fine di poter presentare un progetto calibrato sugli effettivi bisogni del territorio, si intende effettuare una prima ricognizione dei potenziali beneficiari.
Si chiede, pertanto, la Vostra collaborazione nel divulgare l’iniziativa ai dipendenti, invitandoli, qualora manifestassero interesse per l’iniziativa, a inviare nominativi e recapiti al seguente indirizzo di posta elettronica liliana.silvestri@conisa.it.
Poiché il Consorzio non ha alcuna certezza, al momento attuale, di poter ottenere il finanziamento necessario per la realizzazione del progetto, l’eventuale manifestazione di interesse non deve intendersi vincolante né per i potenziali beneficiari, né per il Consorzio stesso.
Il Progetto si propone di sostenere la permanenza al loro domicilio di persone non autosufficienti, attraverso l’erogazione di contributi economici per interventi di assistenza domiciliare svolti da assistenti familiari regolarmente assunti o messi a disposizione da Cooperative sociali o Agenzie di Servizi alla persona.
Possono essere beneficiari del Progetto i cittadini residenti nell’ambito territoriale del Con.I.S.A. “Valle di Susa” e rientranti in una delle seguenti categorie:
a) i dipendenti o i pensionati pubblici iscritti alla Gestione ex INPDAP, e/o i loro coniugi (anche se separati legalmente);
b) i loro familiari di primo grado, ovvero genitori o figli, anche se non conviventi;
c) i percettori di pensione di reversibilità ex INPDAP;
d) nel caso di figli minorenni, la prestazione è estesa anche agli orfani di dipendente o di pensionato pubblico.
Al fine di poter presentare un progetto calibrato sugli effettivi bisogni del territorio, si intende effettuare una prima ricognizione dei potenziali beneficiari.
Si chiede, pertanto, la Vostra collaborazione nel divulgare l’iniziativa ai dipendenti, invitandoli, qualora manifestassero interesse per l’iniziativa, a inviare nominativi e recapiti al seguente indirizzo di posta elettronica liliana.silvestri@conisa.it.
Poiché il Consorzio non ha alcuna certezza, al momento attuale, di poter ottenere il finanziamento necessario per la realizzazione del progetto, l’eventuale manifestazione di interesse non deve intendersi vincolante né per i potenziali beneficiari, né per il Consorzio stesso.