6 luglio 2006
Ingresso gratuito nei musei per i portatori di handicap e un loro familiare o accompagnatore. Lo dispone un regolamento la cui pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è stata autorizzata dal vicepremier e Ministro per i Beni e le Attività culturali Francesco Rutelli.
L’iter del provvedimento, che garantisce ai portatori di handicap l'ingresso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato, era iniziato col precedente Governo. Il Ministro sostiene che su questo provvedimento non devono esistere differenze fra centrodestra e centrosinistra e che quanto di buono è stato fatto dal precedente Governo viene così valorizzato e arricchito.
L’esponente del Governo ha inoltre affermato che si è trattato di un “atto doveroso verso le persone diversamente abili, che le agevola nella fruizione dei nostri tesori artistici e che dà lustro ai nostri musei”.
Col regolamento l’ingresso gratuito nei luoghi sarà possibile anche per un accompagnatore, che può essere un familiare o un operatore dei servizi socio-assistenziali od un appartenente alle associazioni del volontariato.
L’iter del provvedimento, che garantisce ai portatori di handicap l'ingresso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato, era iniziato col precedente Governo. Il Ministro sostiene che su questo provvedimento non devono esistere differenze fra centrodestra e centrosinistra e che quanto di buono è stato fatto dal precedente Governo viene così valorizzato e arricchito.
L’esponente del Governo ha inoltre affermato che si è trattato di un “atto doveroso verso le persone diversamente abili, che le agevola nella fruizione dei nostri tesori artistici e che dà lustro ai nostri musei”.
Col regolamento l’ingresso gratuito nei luoghi sarà possibile anche per un accompagnatore, che può essere un familiare o un operatore dei servizi socio-assistenziali od un appartenente alle associazioni del volontariato.